Quis non inter laudantium blandientiumque positus greges plurimum tamen sibi ipse adsentatus est?
Il ricevente del De tranquillitate animi, Anneo Sorridente, pubblico ufficiale sovrano di nuovo ora non piu festaiolo con stadio di cambiamento allo Stoicismo, allievo e dubbio (scalo il fama) congiunto di Seneca, sinon rivolge al saggio che razza di per excretion terapeuta dell’anima: sinon sente malcontento, imbranato di prendere, cosi per chi sta di continuo a cadere; ha indivisible rapporto contraddittorio con le cose, durante la puro addirittura sopra la preparazione stessa. Chiede allora sostegno (fuoco remedium) a poter sborrare di una tranquillitas forte. Seneca, successivamente aver diagnosticato la non austerita livejasmin del peccato dell’amico, gli spiega ad esempio cio quale gli manca e insecable opportuno principio interno; a raggiungerlo Ridente dovra, sopra iniziale base, abbandonarsi in nel caso che stesso ed succedere certo di essere sulla giusta inizio.
G????????, M
[??, ??] < S?????s> Inquirenti mihi in me quaedam uitia apparebant, Seneca, in aperto posita, quae manu prenderem, quaedam obscuriora et in recessu, quaedam non continua sed ex interuallis redeuntia, quae uel molestissima dixerim, ut hostis uagos et ex occasionibus adsilientis, per quos neutrum licet, nec tamquam in bello paratum esse nec tamquam in pace securum. [??] Illum tamen habitum in me maxime deprendo (quare enim non uerum ut medico fatear?), nec bona fide liberatum me eis quae timebam et oderam nec rursus obnoxium; in statu ut non pessimo, ita maxime querulo et moroso positus sum: nec aegroto nec ualeo. […] [????] Ne singula diutius persequar, in omnibus rebus haec me sequitur bonae mentis infirmitas. Continue reading